Ortodonzia intercettiva
Il miglior sorriso per i nostri bambini.
L’ortodonzia dei bambini è anche chiamata ortodonzia intercettiva. Il suo scopo è appunto quello di intercettare, diagnosticare ed eventualmente trattare, alterazioni nella crescita e nello sviluppo delle ossa mascellari dei bambini, affinché il problema non si aggravi diventando più complesso e lungo da risolvere.
Spesso dopo la prima visita non sarà necessario alcun trattamento ortodontico e lo specialista non farà altro che programmare una serie di controlli, semestrali o annuali, per seguire il vostro bambino nel corso della crescita e della permuta dei denti da latte.
Quando si ricorrere all'ortodonzia intercettiva?
- Per ristabilire il corretto rapporto tra le arcate dentarie
- Per intervenire sul palato stretto
- Per trattare problemi relativi al morso (morso incrociato)
- Per sostenere una corretta crescita mascellare
- Per fermare una protrusione mascellare eccessiva
- Per difficoltà respiratorie (respirazione con bocca aperta)
- Per correggere un' errata chiusura dei denti
- Per correggere un affollamento dentale
- Per problemi di deglutizione

Espansore palatale
Uno dei principali dispositivi a cui si ricorre in età pediatrica per risolvere i problemi sopra elencati, è l’espansore rapido per il palato. Questo dispositivo permette di correggere precocemente le dimensioni delle ossa mascellari e palatine, favorendo uno sviluppo dentale e scheletrico più armonioso. L’espansore palatale è un dispositivo fisso composto da due anelli che vengono ancorati ai denti posteriori, e uniti da una struttura in acciaio con una vite al centro. Durante il primo periodo successivo all’applicazione, questa vite dovrà essere girata dai genitori con un’apposita “chiavetta” secondo le indicazioni fornite dall’ortodontista, per provocare l’espansione delle ossa del palato.
E’ una procedura normalmente ben accettata dai bambini e con risultati di salute a lungo termine, non solo a livello di dentatura, ma anche a livello di respirazione, fonazione, deglutizione.
Tra i 4 e i 5 anni
È opportuno fissare una prima visita ortodontica, soprattutto se si notano delle condizioni che tendono a favorire i problemi di malocclusione, ad esempio: il succhiamento del pollice, la respirazione orale o la presenza di fattori genetici. La diagnosi precoce è fondamentale.
Tra i 7 e gli 8 anni
Ove necessario un intervento ortodontico, si può già iniziare ad agire. A differenza di alcuni anni fa, in cui si preferiva intervenire sui bambini dai 12 anni in avanti, oggi grazie alle moderne tecnologie ortodontiche è possibile intervenire anche su pazienti molto piccoli, per affiancarli in tutto il percorso di crescita dei denti definitivi. Si parla di ortodonzia intercettiva proprio nella fascia di età che va dai 7 agli 11/12 anni.
In quali casi è consigliato un intervento di ortodonzia intercettiva?
Una cattiva crescita dei denti o della mascella può essere facilmente individuata in tempo per il trattamento intercettivo. I bambini presentano spesso i seguenti problemi:
- Difficoltà a masticare/mordere
- Respirazione attraverso la bocca
- Difficoltà a pronunciare correttamente alcune parole e suoni
- Sovrapposizione dei denti
- Eccessivo spazio fra i denti
Quali sono i vantaggi dell'ortodonzia intercettiva?
Intervenendo precocemente sui problemi ortodontici dei nostri bambini, abbiamo numerosi vantaggi.
Anzitutto, agendo sulla struttura ossea prima che la crescita sia completa, sarà più facile ottenere buoni risultati senza ricorrere a trattamenti più invasivi. In secondo luogo, sarà più semplice, più veloce e meno costoso eseguire un trattamento ortodontico correttivo dopo un trattamento intercettivo.
Ricordiamo anche che l‘ortodonzia intercettiva è prima di tutto una questione di salute e previene l’insorgere di problemi più gravi in età adulta.
Approfondimenti
Dott. Scarpa
Insieme al Dott. Andrea Scarpa, Ortodonzista di Cliniche Blanc, approfondiamo il tema dell’ortodonzia in bambini e adolescenti.
Prenota oggi la tua prima visita
FAQ
Mio figlio avrà bisogno di altri trattamenti ortodontici successivamente?
Spesso accade che i bambini debbano proseguire con un altro apparecchio ortodontico tradizionale. Sarà il nostro team di esperti a valutare ogni singolo caso.
Qual è la differenza tra l'ortodonzia intercettiva e quella correttiva?
La prima viene utilizzata su bambini tra i 6 e gli 11 anni e agisce sullo sviluppo delle ossa della mascella e dei denti. La seconda viene eseguita a seguito di un’ortodonzia intercettiva, dopo aver raggiunto la maturità dentale, per agire direttamente sui denti.
Testimonianze
"Cordiali, disponibili, professionali e soprattutto un ambiente sereno e molto umano: dal Direttore Sanitario, ai Medici, al personale, sono tutti eccellenti, mi sto trovando benissimo, credo che non sia poco poterlo dire trattandosi di uno studio dentistico dove in genere non si entra rilassati, qui invece ci si può rilassare sentendosi in mani sicure."
"Una clinica all’avanguardia con personale gentile ed eccellente, Il paziente viene messo sempre al centro dell’attenzione."
"Molto disponibili e professionali. Prezzi davvero competitivi. E’ più di un anno che vado da loro e ormai posso testimoniarne l’affidabilità su diversi tipi di intervento."
"Bravissimi, competenti e ti fanno sempre sentire a tuo agio… con lo staff delle Cliniche Blanc andare dal dentista è una passeggiata"
Cliniche Blanc
- All
- Clinica Udine
- Clinica Castelfranco
- All
- Clinica Udine
- Clinica Castelfranco






Prenota ora
Provare la nostra professionalità non ti costa nulla. Blanc ti offre oggi la possibilità di usufruire di una senza impegno. Chiama il numero verde 800.508.965 o scrivi qui la tua richiesta compilando tutti i campi e sarai ricontattato al più presto.
Numero verde
800.508.965
frontofficeblanc@gmail.com
Richiesta
Prenota ora la tua prima visita
Blanc ti offre oggi la possibilità di usufruire di una senza impegno.